SANTORO-2-333

Tenuta Santoro

Passione per la Terra...

BENVENUTI SUL SITO DELLA Tenuta Santoro

La nostra azienda familiare, con una produzione di 3.000 litri, punta alla qualità nel pieno rispetto della tradizione.

Le olive vengono raccolte direttamente sulla pianta con sistemi meccanici e molite con il metodo dell’estrazione a Freddo nelle 36 ore successive, per garantire tutta la fragranza e la genuinità dell’olio.

Il frantoio, con impianti ad alta tecnologia, unisce una lavorazione moderna, assicurando la massima igiene, nel rispetto della tradizione: il raccolto viene spremuto a freddo, non superando mai i 27 gradi, in modo da mantenere integre le celebri caratteristiche nutrizionali dell’olio extravergine di oliva.

Cosa produciamo

Il Nostro Cultivar

L’Ogliarola garganica è una delle varietà di olive più diffuse nell’omonima zona. La suddetta è una cultivar da spremitura che assume, a seconda dei territori dove viene coltivata, sfumature e sapori differenti. Si possono identificare varie tipologie di Ogliarola: quella barese, quella del Salento e la leccese. L’Ogliarola si coltiva dal livello del mare fino ad oltre 800 metri nell’entroterra e, grazie al microclima, le produzioni di olive, prima, e di olio poi, risultano di altissima qualità. A determinare il carattere e la struttura dell’olio concorrono le dolci brezze che arrivano dal mare e l’aria più fresca che giunge dalle montagne umbre.

Caratteristiche vegetative, agronomiche e produttive

La pianta che, può anche superare un’altezza di 5 metri, fiorisce molto tardi producendo moltissimi fiori che poi si trasformeranno in preziosi frutti. E’ una cultivar più delicata rispetto ad altre pugliesi, ma la varietà del Gargano, grazie al clima secco, è al riparo da attacchi di parassiti e di mosca. Il suo ambiente ideale non sono i terreni troppo umidi e nemmeno alle aree soggette spesso a brine e nebbie mattutine.

L’Ogliarola viene utilizzata, quasi esclusivamente, per produrre l’olio extra vergine di oliva: “l’oro di Puglia”. L’oliva raggiunge un peso massimo di 2 gr ed ha una forma asimmetrica ovale. La base della drupa è arrotondata e la cima appuntita ed il colore può variare dal verde al violaceo-nero. All’interno la polpa ha un coloro rosso intenso e il nocciolo è molto delicato.

Ogliarola: proprietà organolettiche e gusto-olfattive

Da un ulivo molto antico si ottiene un olio moderno con un carattere deciso, ma, non troppo, ed in grado di soddisfare i palati più esigenti. E’ un olio piacevole e mediamente viscoso dal colore giallo oro con riflessi tendenti al verde. Si può definire un fruttato di intensità media, in cui si distinguono i profumi mandorlati. Equilibrato ed elegante, ha un sentore medio di amaro e piccante che lo rendono armonico e corposo, nel contempo, senza che nessuna delle due parti sovrasta l’altra.

Partner e Certificazioni